 |
L.R. 21
maggio 2019, n. 7 “Disposizioni per i procedimenti amministrativi e
la funzionalità dell’azione amministrativa”.
Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 23 del 23
maggio 2019
Con la predetta legge la Regione recepisce in gran parte le
disposizioni della Legge Madia (L. 124/2015) e i relativi decreti
attuativi, ma anche il Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs
82/2005), il Decreto Trasparenza (d.lgs 33/2013) e le altre riforme
legislative intervenute nello Stato.
La L.R. 7/2019 abroga la legge regionale n.10/1991, ma non si
applica ai procedimenti già iniziati alla data di entrata in vigore
della medesima, facendo pertanto salvi alcuni regolamenti già
emanati in sua attuazione. Le nuove disposizioni dovranno
valorizzare maggiormente la responsabilità della dirigenza,
garantendo tempi brevi e la responsabilità del soggetto che è
rimasto colpevolmente inerte in presenza del dovere di provvedere,
facendo anche riferimento alla responsabilità all’immagine
dell’amministrazione.
Vai al documento |
 |
Corte di
Cassazione - Sentenza n. 12174/2019
Sanzioni contro i licenziamenti ingiustificati.
L’impresa aveva contestato alla lavoratrice l’abbandono del posto di
lavoro; la lavoratrice aveva ammesso il fatto (dunque, il fatto
“materialmente” sussisteva); i giudici avevano ritenuto quel fatto
non sufficientemente grave da giustificare il licenziamento e
avevano quindi condannato l’impresa all’indennizzo. La Corte suprema
ora cassa la sentenza e rinvia la causa al giudice di merito perché
accerti che il fatto (pur materialmente accaduto) abbia un qualche
rilievo disciplinare.
Vai al documento
Corte dei
Conti Sezione regionale di controllo della Campania - Deliberazione
n. 140/2018
Progressioni Verticali 2019
La Corte dei conti in controtendenza rispetto all’orientamento
prevalente, ha ritenuto che le progressioni verticali – ex art. 22,
comma 15, del D.Lgs. n.75/2017 – siano ammesse anche se entro un
determinato tetto piuttosto restrittivo.
È necessario, secondo la Corte, tenere in opportuna considerazione
il piano dei fabbisogni che, ai sensi dell’art. 4, comma 2, del
d.lgsl. 75/2017, rappresenta lo strumento per individuare le
esigenze di personale “allo scopo di ottimizzare l’impiego delle
risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance
organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai
cittadini, le amministrazioni pubbliche”.
Nello specifico, le progressioni verticali 2019 per la Corte dei
conti sono ammesse solo entro il tetto del 20% delle capacità
assunzionali intese per teste e non per valore finanziario e
pertanto il Comune potrà, per il triennio 2018-2020, attivare
procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al
personale di ruolo, rispettando il limite numerico del 20%,
rimodulando qualitativamente e quantitativamente la propria
consistenza di personale, mediante nuove assunzioni consentite per
la relativa area o categoria ed in base ai fabbisogni programmati.
Vai al documento |
 |
Si
evidenzia il primo Documento di Economia e Finanza del
nuovo Governo che traccia le linee guida della politica di bilancio
e di riforma per il prossimo triennio, nel pieno rispetto dei
vincoli europei. La previsione di crescita tendenziale è stata
ridotta allo 0,1% per l’anno in corso che il Governo ha fronteggiato
mettendo in campo due pacchetti di misure di sostegno agli
investimenti:
• il decreto legge n.34/2019 recante “Misure urgenti di crescita
economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”,
le cui novità interessano, tra l’altro, mini Ires, patent box,
regime degli impatriati, rientro in Italia di ricercatori e docenti,
sisma bonus, ecobonus, super ammortamento, deducibilità Imu, regime
forfetario, fatturazione elettronica per le operazioni con San
Marino, bonus per le operazioni di aggregazione aziendale,
• il decreto legge 32/2019, cosiddetto “Sblocca Cantieri”, approvato
e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 18/04/2019,
insieme dovrebbero contribuire al raggiungimento di un livello di
Pil programmatico dello 0,2%, che salirebbe allo 0,8% nei tre anni
successivi.
Il DEF contiene delle novità relative alla prossima contrattazione
per i dipendenti pubblici e in particolare a pagina 31 si parla di
pubblico impiego, con l’esecutivo che in pratica ipotizza un accordo
per il rinnovo del contratto per gli anni 2019-2021.
Vai al documento
INPS -
Circolare n. 62/2019
A giugno scatta il taglio delle pensioni d’oro con importo
superiore ai 100.000€, come confermato dalla circolare Inps n°62
pubblicata il 7 maggio. Il taglio vale solo per le pensioni
calcolate con il sistema retributivo o con quello misto, mentre non
si applica per quegli assegni calcolati interamente con il
contributivo. Il provvedimento interessa circa 24.000 persone, con
un risparmio previsto di 415 milioni di euro
Vai al documento
Ministero
dell'Economie e delle Finanze - Circolare 16 maggio 2019, n. 15
Il MEF ha pubblicato la circolare del conto annuale 2018 in
ritardo e pertanto ha spostato i termini per la consegna dei dati al
15 giugno 2019.
Nella circolare il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha
giustificato il proprio ritardo
con la necessità di adeguare le nuove tabelle di rilevazione tenendo
conto del rinnovo contrattuale 2016-2018, al fine di favorire sia la
semplicità di compilazione sia per allineare il conto annuale al
contratto collettivo nazionale e alla relazione illustrativa e
tecnico finanziaria da presentare all'organo di controllo per la
prevista certificazione ai sensi dell'art. 40-bis, comma 1, D.Lgs.
n. 165 del 2001.
Il nuovo contratto delle Funzioni Locali sottoscritto in data 21
maggio 2018 ha conglobato le alte professionalità all'interno della
categoria unica delle posizioni organizzative. Il problema operativo
che si è posto riguarda in modo particolare gli enti locali che non
avevano istituito figure di alta professionalità fino al 2017 e
avevano trascurato di riportare tale l'incremento. Si ricorda come i
contratti precedenti delle autonomie locali prevedevano un
accantonamento dello 0,2% del monte salari dell'anno 2001 a volte
non sufficiente a remunerare anche una sola figura di alta
professionalità.
L’acquisizione delle informazioni del Conto annuale riguarda, nel
rispetto dell’autonomia regionale, anche le Regioni a statuto
speciale ed altre Istituzioni presenti sul territorio, in relazione
all’aspetto conoscitivo che riveste la rilevazione (Corte
Costituzionale sentenza n. 359, del 30 luglio 1993).
Vai al documento |
 |
A ventisette anni
dalla strage di Capaci il ricordo va a Giovanni Falcone, Francesca
Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e
Antonio Montinaro, veri uomini coraggiosi che hanno fatto della
lotta politico/mafiosa il loro vessillo fino all’estremo sacrificio.
“La lotta alla
mafia… non deve essere soltanto
una distaccata opera di repressione, ma un movimento
culturale e morale, anche religioso, che coinvolga tutti,
che tutti abitui a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà
che si oppone al puzzo del compromesso morale,
della indifferenza, della contiguità e, quindi, della complicità"
Paolo Emanuele Borsellino |