 |
D.Lgs. 25
maggio 2017, n. 74
Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150,
in attuazione dell'articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7
agosto 2015, n. 124.
Vai al documento
D.Lgs. 25
maggio 2017, n. 75
Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a), e 2, lettere
b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l)
m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in
materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Vai al documento
Decreto
Legge 20 giugno 2017, n. 91
Disposizioni urgenti per la crescita economica nel
Mezzogiorno
Vai al documento |
 |
Corte di
Cassazione - Sentenza n. 13978/2017
Associazioni e attività sindacali. Assemblea. Rappresentanze
sindacali r.s.a e r.s.u.
In tema di rappresentatività sindacale, dalla lettura coordinata
degli artt. 19 e 20 dello Statuto dei lavoratori, si desume che il
combinato disposto degli artt. 4 e 5 dell'Accordo Interconfederale
del 20 dicembre 1993, istitutivo delle RSU, deve essere interpretato
nel senso che il diritto di indire assemblee rientra tra le
prerogative attribuite non solo alla RSU, considerata
collegialmente, ma anche a ciascun componente della RSU stessa,
purché questi sia stato eletto nelle liste di un sindacato che,
nell'azienda di riferimento, sia, di fatto, dotato di
rappresentatività ai sensi del citato art. 19.
Vai al documento
Corte di
Cassazione - Sentenza n. 14862/2017
Rapporto di lavoro - Licenziamento disciplinare
Licenziabile il dipendente che abbia navigato eccessivamente con il
pc ricevuto in dotazione dalla propria azienda.
L'onere di pubblicità del cd. codice disciplinare, previsto dall'
art. 7, comma 1, della legge n. 300 del 1970 (Statuto dei
lavoratori), si applica al licenziamento disciplinare soltanto nei
limiti in cui questo sia stato intimato per una delle specifiche
ipotesi di comportamento illecito vietate e sanzionate con il
provvedimento espulsivo da norme della contrattazione collettiva o
da quelle validamente poste dal datore di lavoro (entrambe soggette
all'obbligo della pubblicità per l'esigenza di tutelare il
lavoratore contro il rischio di incorrere nel licenziamento per
fatti da lui non preventivamente conosciuti come mancanze) e non
anche quando, senza avvalersi di una di queste specifiche ipotesi,
il datore di lavoro contesti un comportamento che, secondo quanto
accertato in fatto dal giudice del merito, integri una violazione di
una norma penale, o sia manifestamente contrario all'etica comune,
ovvero concreti un grave o comunque notevole inadempimento dei
doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro, quali sono gli
obblighi di diligenza e di fedeltà prescritti dagli artt. 2104 e
2105 c.c., poiché in tali casi il potere di licenziamento deriva
direttamente dalla legge.
Vai al documento
Consiglio
di Stato Sezione Quinta - Sentenza n. 2986/2017
Concorso - in tema risarcimento del danno da tardiva assunzione
Vai al documento
Corte dei
Conti, Sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana - Sentenza
n. 384/2017
In materia di pensione - titolare di un trattamento pensionistico di
reversibilità.
La Corte condanna l’amministrazione regionale alla riliquidazione
dei trattamenti pensionistici e al pagamento della differenze
pensionistiche spettanti in forza della presente decisione.
Vai al documento |
 |
ANAC
Attività di vigilanza 2017
Approvata la direttiva che individua le priorità per l’anno in corso
Il Consiglio dell’ Anac ha approvato la direttiva programmatica
sull’attività di vigilanza per l’anno 2017. Il provvedimento
individua le priorità di intervento e i mezzi attraverso i quali
perseguire la prevenzione dei fenomeni corruttivi nei settori di
competenza dell’Autorità. Tre le sezioni in cui si articola la
direttiva e il conseguente piano ispettivo: vigilanza sulle misure
anticorruzione, gli obblighi di trasparenza, le inconferibilità e
incompatibilità; vigilanza sui contratti pubblici; vigilanza sul
sistema di qualificazione.
Fra le varie disposizioni previste, il rafforzamento dei controlli
sui soggetti aggregatori e sul ricorso al subappalto, le proroghe
nel comparto dello smaltimento rifiuti, le verifiche sul rispetto
del principio di rotazione per gli incarichi sotto soglia e il
divieto di frazionamento degli appalti. Previsti specifici
approfondimenti in tema di affidamenti diretti e apposite indagini o
ispezioni in settori risultati particolarmente critici come i
servizi di pulizia in ambito sanitario e quelli di facility
management.
Vai al documento
ISTAT
14 giugno 2017 - Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche:
primi risultati
Vai al documento |